- Come fare una denuncia in forma anonima?
- Come mandare un controllo della Guardia di Finanza?
- Come mandare la finanza a qualcuno?
- Come fare una segnalazione anonima alla Guardia di Finanza?
- Chi denuncia resta anonimo?
- Come fare una segnalazione anonima?
- Come inviare una segnalazione anonima alla Guardia di Finanza?
- Come mandare accertamento fiscale?
- Come segnalare possibili fatture false?
- Cosa posso denunciare alla Guardia di Finanza?
- Come fare una soffiata anonima?
- Come denunciare lavoro nero in casa?
Come fare una denuncia in forma anonima?
La denuncia anonima va presentata in forma scritta come una normale denuncia , ma non dovrà contenere le generalità e la firma del denunciante. Andranno invece indicati l'autorità a cui è rivolta, i fatti accaduti (cercando di essere il più precisi e dettagliati possibile), l'indicazione del responsabile, la dat
Come mandare un controllo della Guardia di Finanza?
Una telefonata al 117, indirizzata automaticamente ad una delle Sale Operative attive in ciascuno dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza , consente di segnalare irregolarità ed abusi, piccoli e grandi. Ove necessario, pattuglie del Corpo sono pronte ad intervenire immediatamente sul posto.
Come mandare la finanza a qualcuno?
Uno dei mezzi più sicuri ed efficienti per denunciare l'evasione fiscale è sicuramente quello di chiamare il 117, il numero gratuito offerto dalla Guardia di Finanza
Come fare una segnalazione anonima alla Guardia di Finanza?
- chiamando il numero 117 a cui risponde il Comando Provinciale della Guardia di Finanza . Il numero è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Per segnalare un illecito è necessario identificarsi, poiché alle segnalazioni anonime non viene dato alcun seguit
Chi denuncia resta anonimo?
In linea teorica, no. Difatti, nel momento in cui ci si reca alla polizia o ai carabinieri, la prima cosa che fanno le autorità è identificare il soggetto che sporge la denuncia o la querel
Come fare una segnalazione anonima?
Come fare un denuncia anonima
Per presentare una denuncia basterà recarsi al comando di polizia a voi più vicina muniti di un documento di identità descrivendo il fatto a cui avete assistito o sentito e firmare un modulo di denuncia prestampato per riportare data luogo e ora di quello che avete visto o sentito.
Come inviare una segnalazione anonima alla Guardia di Finanza?
- chiamando il numero 117 a cui risponde il Comando Provinciale della Guardia di Finanza . Il numero è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Per segnalare un illecito è necessario identificarsi, poiché alle segnalazioni anonime non viene dato alcun seguito.
Come mandare accertamento fiscale?
Quando si hanno valide e documentabili ragioni per mandare un accertamento fiscale a un contribuente è possibile rivolgersi al numero gratuito 117 (attivo 24 ore al giorno) e parlare con la Guardia di Finanza. Quest'ultima manderà un proprio delegato a verbalizzare l'illecito ravvisato dal denunciante.
Come segnalare possibili fatture false?
Denuncia telefonica al 117 – si tratta di un numero gratuito di pubblica utilità, operante 24 ore su 24, realizzato con lo scopo di instaurare un rapporto diretto tra la Guardia di Finanza e i cittadini.
Cosa posso denunciare alla Guardia di Finanza?
Denuncia evasione fiscale alla Guardia di Finanza
- segnalazione per mancato scontrino fiscale;
- esposto per falsi invalidi;
- esposto per falsi poveri;
- esposto affitti in nero;
- esposto per lavoro nero.
Come fare una soffiata anonima?
Basterà inviare una missiva al comando dei carabinieri o della polizia per segnalare eventuali elementi utili a delle indagini. Se pensiamo più in pratica basti pensare ad una chiamata al telefono per segnalare che un furto è in atto oppure per disturbi alla quiete pubblica.
Come denunciare lavoro nero in casa?
Se preferiamo comunque rimanere anonimi, possiamo inviare una lettera anonima al comando della Guardia di Finanza Provinciale. Occorre indicare con precisione gli estremi dell'azienda che assume in nero , l'ubicazione, gli orari di apertura e chiusura e, soprattutto, gli orari di reperibilità del dato.